Migranti, la sfida dell’incontro

di Maria Pia Fontana

 

Ha l’occhio pigro Samuele, il ragazzino di 12 anni che Gianfranco Rosi inserisce nel cast di Fuocoammare (2016). Il film, vincitore dell’Orso d’Oro al Festival di Berlino 2016, racconta, attraverso una struttura “a mosaico”, le storie di sconforto e di speranza di tanti migranti che sbarcano a Lampedusa, accostandole alla quotidianità delle famiglie degli isolani, ma anche all’eroismo di qualche anonimo soccorritore. Come Samuele, anche noi abbiamo l’occhio pigro, non riusciamo a mettere a fuoco le cose vicine. L’abitudine e l’assuefazione ci rendono opaca e vuota l’umanità di coloro che raggiungono a prezzo di sacrifici inauditi il nostro paese, mossi dal desiderio di una vita dignitosa.
Migranti-Paolucci(1)Il libro Migranti, la sfida dell’incontro, a cura di Giorgio Paolucci (2016) che accompagna un’accurata e documentata mostra fotografica e video sul fenomeno dell’immigrazione, non propone ricette o facili soluzioni ad un fenomeno complesso né trascura le criticità del nostro sistema di accoglienza, ma vuole rappresentare un piccolo strumento di contrasto alla “globalizzazione dell’indifferenza”, un esercizio per i nostri occhi e per i nostri cuori pigri, oltre che una provocazione che svela l’infondatezza di tanti pregiudizi e luoghi comuni, come per esempio quello che vede negli stranieri presenti in Italia una stragrande componente di musulmani.
Il testo raccoglie diverse testimonianze di immigrati e la voce di qualche rappresentante della chiesa, di intellettuali o esponenti del mondo politico e chiarisce alcuni aspetti essenziali del fenomeno immigratorio. In particolare, esso viene inquadrato sotto il profilo statistico e demografico, si fa luce sulle coordinate internazionali che definiscono il sistema dell’accoglienza e sulle condizioni di vita, lavoro, religione ed istruzione degli immigrati, con riferimento anche alla  disciplina sulla cittadinanza italiana e all’incidenza dei casi di criminalità. 
RifugiatiSe l’immigrazione ha sempre accompagnato l’umanità, con l’avvento della globalizzazione, le frequenti crisi politiche, economiche ed ambientali la sua dimensione è sensibilmente cresciuta e ciò ha modificato radicalmente sia il volto dei paesi di origine che la base sociale dei paesi di destinazione. Negli ultimi 15 anni il numero dei migranti è aumentato del 41%, con un tasso medio di crescita annuo del 2,3%, doppio rispetto a quello dell’incremento demografico mondiale (pag. 96). In Italia si calcolano più di cinque milioni di persone, pari a l’8,2% della popolazione, provenienti da 200 paesi diversi, di cui circa 130.000 sono richiedenti asilo. I riflessi dei cambiamenti demografici e nella fisionomia delle famiglie, connessi anche ai ricongiungimenti familiari, ai matrimoni misti e al crescente numero di stranieri di seconda generazione impongono sensibili innovazioni negli assetti organizzativi di tutte le istituzioni, inclusi i servizi socio-sanitari.
Sebbene l’opinione pubblica spesso non riesca ad andare al di là dell’enfasi posta sulle cifre che segnano gli ingressi degli immigrati o i decessi via mare, il Papa invita a considerare i migranti come persone e non numeri o statistiche. croce di lampedusa
Persino l’accoglienza può diventare retorica se perde di vista il volto dell’altro, con le sue risorse ma anche con le sue sofferenze concrete e con le sue difficoltà. Non si ama infatti un concetto o un’idea, per quanto nobile possa essere, si amano sempre le persone e i migranti sono l’immagine concreta della povertà e del volto di Cristo.
All’Europa il Papa chiede, quindi, di rinnovare radicalmente il suo umanesimo accettando la sfida dell’incontro e potenziando la sua capacità di integrare, dialogare e generare. L’accoglienza istituzionale, infatti, come sottolinea una delle voci dei migranti che il testo propone (Nabil Al Lao) non può mai sostituirsi a quella umana che si gioca all’interno dei rapporti e delle concrete interazioni sociali nelle varie comunità locali. reato_immigrazione_clandestina_ordinamento_italiano
L’immigrazione interroga, quindi, la nostra capacità di lasciarci toccare dall’incontro con l’altro e richiede un potenziamento delle nostre abilità di ascolto, di mediazione, di superamento dell’egocentrismo, proprio nel momento in cui assistiamo ad un trionfo dell’individualismo e della cultura narcisistica. In questo senso potremmo dire che la sfida dell’incontro può rappresentare un’opportunità per mitigare o per contrastare l’autoreferenzialità e l’egoismo sociale del neoliberismo e per rivitalizzare un’identità che cresce solo attraverso le contaminazioni e non nel ripiegamento solipsistico. “L’identità piena non è indietro – anche se ovviamente siamo debitori del passato, del “già avvenuto” – ma in avanti, come frutto di una serie di incontri, esperienze, relazioni” (pag. 9). Inoltre, è solo nel confronto con l’altro che diventiamo autenticamente consapevoli di noi stessi. In un certo senso, sostiene C. de Marino, “Identificarsi significa sempre alterarsi, riceversi dall’altro, passare per la deviazione dell’altro e anche differenziarsi dall’altro”(pag. 159).
Le venti testimonianze incluse nel testo ci offrono uno spaccato dell’eterogeneità del fenomeno immigratorio, ma anche delle diverse esperienze di accoglienza, perché diverse sono le personalità e le storie di vita, sebbene tutte le narrazioni siano racconti di speranza in cui, grazie ad incontri fortunati e carichi di umanità, l’emigrazione ha un lieto fine anche quando l’esperienza è segnata da prove dolorose e da difficoltà. Conosciamo, quindi, la vicenda dei profughi siriani Nour e Hasam, accolti da Papa Francesco, ma anche la storia di Adel, il tunisino ospite di una famiglia di Rho che ha imparato il mestiere del pellicciaio, e quella di Bledar che, pur provenendo da un paese ateo (l’Albania) decide di diventare prete perché ha sperimentato da un sacerdote il calore dell’accoglienza e dell’accettazione e perché si è lasciato conquistare dal messaggio evangelico. litaliasnanchio-G2Assaporiamo, inoltre, il valore prodigioso dell’amicizia nelle narrazioni di Mustafà, il minore straniero non accompagnato somalo che sente la meraviglia di poter camminare insieme agli italiani, e dell’ingegnere cinese Francesco Wu, che fonda L’Unione Imprenditori Italia-Cina. Ci immedesimiamo poi nel dramma di Nadia, una giovane rumena che riesce a liberarsi dalla schiavitù della prostituzione grazie a Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, ed impariamo che la generosità ricevuta o il successo sperimentato da qualche immigrato può innescare spirali virtuose di bene e di crescita anche per i loro paesi d’origine, come succede per Raymond, che dopo la laurea in psicologia torna in Congo a dirigere un coro interculturale chiamato Speranza (Elikya) oppure come accade a Seydou, che diventa un mediatore culturale dell’Ufficio minori della Questura di Varese e promuove progetti di sviluppo rurale in Costa d’Avorio. Interessante anche la storia di Sabika, figlia di un pakistano adottato in Italia, perché mostra le inquietudini, ma anche le potenzialità degli stranieri cosiddetti di seconda generazione. Chiaramente sappiamo bene che non sempre le storie di immigrazione sono storie felici, di amicizia, di integrazione e di conquista di un proprio posto nel mondo. Il sistema di accoglienza e le soluzioni organizzative adottate presentano delle criticità che nei vari territori possono determinare forti conflitti ed evidenti contraddizioni e carenze, e sappiamo bene come i drammi di tante persone siano diventati per qualcuno occasioni di profitto. Immigrazione-bella1-1024x548-1435075714

Peraltro, una conoscenza astratta ed intellettuale del fenomeno migratorio non è sufficiente a migliorare gli strumenti giuridici e operativi a disposizione, sebbene possa stimolare sguardi meno superficiali. Occorre soprattutto il coraggio e una certa dose di serenità e di curiosità personale per lasciarsi toccare e coinvolgere dall’incontro con l’altro accettando il rischio di metterci in gioco per accrescere la nostra umanità, rilanciare dinamicamente la nostra identità e migliorare la qualità di vita e di integrazione delle nostre comunità.  Bisogna ripartire dall’amore – scrive Fausto Bertinotti – non come sentimento privatistico, consolatorio o religioso, ma nelle sue potenzialità pubbliche e civili. “Amore e lotta contro la disuguaglianza, per l’uguaglianza, debbono camminare uno accanto all’altra”(pag. 173).

 

Copyright 2017 © by Maria Pia Fontana –  Tutti i diritti sono riservati

Scritto daMaria Pia Fontana

4 comments to “Migranti, la sfida dell’incontro”
  1. Grazie Lucia, è stata una bella esperienza e spero che da questo seme possa nascere quacosa di buono. A presto!

  2. Great post. I used to be checking continuously this blog and I am inspired!
    Very useful info specifically the ultimate section 🙂 I care for sch info much.
    I used to be seeking this certain information for a very
    long time.Thank you and good luck.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Page generated in 0,293 seconds. Stats plugin by www.blog.ca