di Maria Pia Fontana Il Vittoriale di D’Annunzio Mentre il primo acquazzone di agosto mi avverte che l’estate volge al termine e che esiste un limite nelle stagioni, nel tempo e nella vita, ripercorro con la memoria le immagini di queste vacanze che mi piacerebbe ri-cordare, cioè fissare nella memoria del cuore, attraverso la scrittura….
Mese: agosto 2016
Gli ultimi saranno i primi. Oppure no. Disincanto e ambiguità nel film di M.Bruno
di Maria Pia Fontana Prende spunto dalla nota parabola dei lavoratori della vigna, tratta dal Vangelo secondo Matteo (20, 1-16) il titolo dell’ultimo film di Massimiliano Bruno, “Gli ultimi saranno gli ultimi”, che racconta in parallelo due storie “di vinti”, esclusi dalla vita e dalla società: quella di Luciana e di suo marito Stefano (Paola…
Raccontare i sentimenti e le dipendenze nell’era del web.
“Facebook in the rain” di P.Mastrocola di Maria Pia Fontana Il romanzo, scritto dalla Mastocola nel 2012, affronta un tema di grande attualità che è quello della dipendenza da internet e, nel caso specifico, dal social network Facebook come esito della povertà relazionale e del vuoto esistenziale, con il merito di contribuire a sfatare uno…
“Cittadella”, di A. De Saint Exupery, per chi considera la lettura un mezzo per arrivare all’essenza delle cose
di Maria Pia Fontana <<L’amico è innanzi tutto colui che non giudica. Egli apre la porta al viandante, alle sue stampelle, al suo bastone deposto in un canto e non gli chiede di danzare per giudicare la sua danza. E se il viandante parla della primavera oramai sopraggiunta, l’amico è colui che riceve dentro di…